Come mai ho la forfora? Cosa causa il fenomeno e quali sono i rimedi naturali

Come mai ho la forfora? Cosa causa il fenomeno e quali sono i rimedi naturali

Come mai ho la forfora? Cosa causa il fenomeno e quali sono i rimedi naturali

La forfora è un problema comune a molti che può essere causato da diversi fattori. La parte superiore del tuo cuoio capelluto è coperta da cellule di pelle morta, queste cellule sono di solito spostate verso lo strato esterno della pelle e spinte via.

Quando le cellule della pelle diventano troppo vecchie, muoiono e vengono eliminate, ecco quindi che compare la forfora, ma ci sono alcune specifiche sostanze chimiche che possono causare prurito e secchezza del cuoio capelluto, che porta anche in questo caso alla presenza di forfora. Una di queste sostanze è il testosterone, che causa la crescita dei capelli e la produzione di più sebo.

Come si forma la forfora

Come abbiamo detto, la forfora, è una condizione che colpisce molte persone, di solito queste hanno tra i 15 e i 35 anni. Chiamata anche dermatite seborroica del cuoio capelluto, la forfora non è contagiosa e non causa la perdita dei capelli, il sintomo più comune della forfora è la pelle secca e desquamata sul cuoio capelluto che può prudere.

Altri sintomi sono il rossore della pelle, una sensazione di tensione sul cuoio capelluto e uno scolorimento giallastro della pelle.

Cosa causa la forfora

La forfora può essere causata anche da un fungo presente sul cuoio capelluto, questo si nutre di oli rilasciati dalle cellule della pelle e si moltiplica rapidamente. Questo causa una crescita eccessiva che è visibile come punti bianchi.

Il cuoio capelluto può diventare secco anche a causa dell’uso di shampoo che contengono detergenti aggressivi o sostanze chimiche come il solfuro di sodio, il laurilsolfato di sodio, il laurilsolfato di ammonio o il laurilsolfato di ammonio. Questi ingredienti rimuovono gli oli naturali dai capelli ma rendono il cuoio capelluto pruriginoso e secco, causando la forfora.

Rimedi naturali contro la Forfora

La forfora è causata dalla sovrapproduzione di cellule cutanee nel cuoio capelluto. Le chiazze squamose bianche o gialle appaiono su diverse parti del cuoio capelluto, e possono essere molto pruriginose e imbarazzanti.

Ci sono diversi rimedi efficaci contro la forfora, di cui parleremo di seguito.

Pasta di bicarbonato di sodio. Un rimedio molto efficace per la forfora è una pasta fatta di bicarbonato di sodio e acqua. Tutto quello che devi fare è prendere quantità uguali di acqua e bicarbonato di sodio e fare una pasta densa. Applicatela sulla zona interessata e lasciatela per tutta la notte. Lavare con acqua tiepida la mattina dopo. Ripeti questo processo una volta alla settimana finché non ti liberi completamente della forfora.

Vitamina E: Puoi anche usare la vitamina E come rimedio naturale per sbarazzarti della forfora. Agisce come un antiossidante, aiutandoti a rimuovere le cellule morte nel tuo cuoio capelluto. Prendi un po’ di olio di germe di grano o olio di canapa ricchi di vitamina E e massaggia il cuoio capelluto per circa 10 minuti ogni sera prima di andare a letto per circa due settimane. Lava i tuoi capelli come al solito al mattino con lo shampoo.

Lavaggio capelli

Quanto spesso bisogna lavare i capelli? Dipende dagli oli naturali che producono i tuoi capelli e dalla loro porosità. Cercare di lavare via troppo olio è probabilmente la causa principale dei capelli secchi e danneggiati.

La quantità di lavaggi che fai dipende dal tuo tipo di capelli, tutti dovrebbero fare lo shampoo una o due volte a settimana e con uno shampoo senza solfati.

Se hai i capelli sottili, dovresti lavarli ogni due giorni, ma per i capelli più spessi tre volte a settimana potrebbe essere sufficiente.

Capelli Puliti – Se il tuo cuoio capelluto prude dopo lo shampoo, usa meno shampoo (o balsamo) la prossima volta, usane abbastanza per pulire i capelli e aggiungere umidità al cuoio capelluto.

Secchezza – Se i tuoi capelli sono secchi e fragili, usa più balsamo in modo da aggiungere umidità ai fusti dei capelli e ridurre l’attrito della spazzolatura o della pettinatura dei capelli.

Radici grasse – Usa meno balsamo alle radici e più verso le punte dei tuoi capelli quando li lavi.

Capelli lucidi – Se il tuo cuoio capelluto si unge ma le tue punte rimangono secche e spente, prova a usare uno shampoo chiarificante ogni tanto (1-2 volte al mese) per rimuovere l’accumulo di prodotti come gel o lacca che possono lasciare residui sui capelli.

Come asciugare i capelli

Puoi asciugare i capelli con un asciugacapelli, ma devi asciugarli dalla radice alla punta. Questo perché asciugare i capelli dalla radice alla punta aiuta a preservare la loro naturale umidità e lucentezza.

Se vuoi, puoi anche provare a usare un diffusore. Il vantaggio principale di questo utilizzo è che aiuterà a migliorare la struttura generale dei tuoi capelli e a mantenerli in buone condizioni.

Per prima cosa, accendi l’asciugacapelli in modo che sia molto caldo, poi, prendi il tuo asciugamano e mettilo sulla testa, assicurandoti di averlo in modo tale che la tua testa sia al centro dell’asciugamano. Ora premi l’asciugamano sui tuoi capelli con pressione, andando dalla parte anteriore a quella posteriore e da un lato all’altro. Vorrai continuare a fare questo per cinque minuti o più.

Il calore del phon e la pressione dell’asciugamano andranno in profondità nel cuoio capelluto e stimoleranno il flusso sanguigno. Questo metodo aiuta anche chi ha problemi di circolazione, che può causare la perdita dei capelli e ne impedisce la crescita. Aiuta anche una migliore salute generale del cuoio capelluto, che può prevenire la forfora.

Rimedi contro la forfora

Altri rimedi contro la forfora da provare assolutamente:

  • Olio d’oliva: puoi usarlo direttamente sul cuoio capelluto per eliminare la forfora e stimolare la crescita dei capelli.
  • Henné: è un ottimo trattamento contro la forfora perché lascia i capelli lucidi, spessi e sani e perché è noto per le sue proprietà antinfiammatorie.
  • Terra di Fuller: questo è un rimedio casalingo molto antico che è stato usato per secoli per trattare tutti i tipi di problemi della pelle, compresa la forfora. Viene persino utilizzata in alcuni prodotti di bellezza per le sue proprietà che lasciano la pelle morbida e liscia dopo l’applicazione.
  • Latte di cocco: il latte delle noci di cocco è ricco di vitamine C e D che sono essenziali per la salute dei tuoi capelli.
  • Tea Tree Oil: ha proprietà antifungine che ti aiutano davvero a combattere la forfora; puoi applicarlo direttamente sul cuoio capelluto o mescolarlo con altri oli come quello di oliva per un risultato migliore.
  • Olio di mandorle: questo olio nutre il tuo cuoio capelluto in modo naturale e riduce anche l’infiammazione, che ti aiuta a liberarti di forfora e secchezza dei capelli.

Le migliori abitudini contro la forfora

Di seguito le migliori abitudini contro la forfora:

  1. Lavare i capelli con un buon shampoo almeno una volta ogni due giorni, il più spesso possibile.
  2. Nel caso in cui siate fuori tutto il giorno, applicate un po’ di olio prima di uscire
  3. Non graffiate il vostro cuoio capelluto, può portare all’infezione
  4. Non usare gel che rendono i capelli rigidi, aggraveranno il problema della forfora.
  5. Non usare regolarmente spray per capelli, anch’essi aggravano la forfora
  6. Lavare sempre i capelli con acqua fredda dopo aver nuotato in piscina o al mare
  7. Se avete la forfora, non pettinatevi spesso i capelli