Tosse stizzosa, cause e rimedi naturali per sedarla

Tosse stizzosa, cause e rimedi naturali per sedarla

Tosse stizzosa, cause e rimedi naturali per sedarla

Con l’arrivo del freddo iniziano i primi malori come raffreddore e febbre, ma uno dei problemi più comuni in tutto il mondo riguarda senz’altro la tosse stizzosa. Cos’è? Quali sono le cause? Cosa prenderle per farla passare? Cerchiamo di capirne di più in questo nuovo articolo.

Quali possono essere le cause di una tosse stizzosa

La tosse stizzosa il più delle volte si presenta per diverse cause, fra le principali spiccano le seguenti:

  • Allergie come polvere e pollini;
  • Inalazione di sostanze irritanti come polvere, fumo di tabacco, sostanze chimiche ecc.;
  • Asma;
  • Infezioni delle vie aeree come bronchiti, laringiti e tracheiti;
  • Bronchite o pleurite;

Tosse stizzosa

Cosa prendere per calmare la tosse

Oltre al classico sciroppo per calmare la tosse che deve avere come principi attivi la Levodropropizina (Levotus Sciroppo), l’ambroxolo (Fluibron) e il destrometorfano (Neoborocillina), è consigliato anche rifornire il corpo di acqua con centrifugati, brodo, zuppe e minestre varie. Anche le tisane ben calde e il tè danno una grossa mano a scogliere il catarro.

Quest’ultimi sono fra i migliori rimedi naturali per contrastare la tosse stizzosa.

Cosa fare quando la tosse persiste

La tosse non passa? Quando la situazione inizia a diventare allarmante? Quando il tutto è rigorosamente accompagnato da secrezione catarrale con muco verdastro o giallastro e febbre, in particolar modo se alta sopra i 38 gradi e caratterizzata dalla presenza di brividi.

In questi casi è consigliato immediatamente rivolgersi al proprio medico di base.

Perché la tosse secca aumenta di sera

La tosse tende ad aumentare nelle ore serali per via di abitudini cattive come l’utilizzo eccessivo del riscaldamento che rende l’aria eccessivamente secca. La tosse notturna inoltre può essere scatenata da una miriade di fattori come asma, reflusso gastroesofageo, raffreddore. Il miele può essere un ottimo alleato per alleviare il fastidio.

Altro consiglio quando durante la notte si ha la tosse secca è quello di non dormire con un leggero rialzo per favorire la respirazione ed evitare i conseguenti e forti attacchi di tosse.