Psoriasi: come si manifesta, alimentazione e cure naturali

La psoriasi è una malattia della pelle che colpisce molte persone e può causare prurito, dolore e gonfiore. Il primo passo nel trattamento della psoriasi è capire di cosa si tratta e perché accade. Questo articolo fornisce una panoramica della malattia e delle sue cause. Da qui potrai conoscere i diversi tipi di psoriasi e come influisce sulla vita di chi ha questa patologia.

Indice

  • Cos’è la psoriasi
  • Per quale motivo viene la psoriasi
  • Come trattare la psoriasi in modo naturale
  • Cosa si deve mangiare quando si ha la psoriasi
  • Psoriasi da stress
  • Indicazioni importanti

Cos’è la psoriasi

La psoriasi è una malattia che colpisce la pelle ed i capelli, è caratterizzata da un’eruzione cutanea spessa, squamosa e pruriginosa che si diffonde sul corpo ed anche sulle sopracciglia, sulle palpebre o all’interno delle guance. Man mano che l’eruzione cutanea si diffonde, può diventare scura e squamosa e ricoperta da croste spesse.
Psoriasi
Si tratta di una malattia infiammatoria cronica della pelle che provoca scaglie bianche ed eritema. Le scaglie possono comparire in qualsiasi parte del corpo, ma sono più frequenti sulle gambe e nelle mani. La patologia colpisce più di 3 milioni di persone, si verifica a tutte le età, ma è più comune tra gli adolescenti e i bambini.
La causa della malattia non è ancora nota, ma alcuni studi pensano che l’interazione tra fattori genetici e ambientali siano i responsabili principali.

Per quale motivo viene la psoriasi

La psoriasi è una malattia cronica che colpisce la pelle e può essere anche molto dolorosa, infatti l’eruzione cutanea è pruriginosa e può coprire l’intero corpo. Può anche causare altri problemi alla pelle come acne ed eczema.

Si tratta di una malattia autoimmune e il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule sane della pelle. Anche se la causa esatta di questo malfunzionamento non è nota, i ricercatori ritengono che vi siano diversi fattori che possono contribuire allo sviluppo della patologia.

Uno di questi è la genetica: se uno dei vostri parenti è affetto da questa malattia, avete una maggiore probabilità di sviluppare anche voi questa patologia.

Anche gli ormoni sembrano avere un ruolo nell’insorgenza della psoriasi, dato che le donne hanno una probabilità doppia rispetto agli uomini di sviluppare questa malattia. Alcuni studi hanno rilevato che le persone che hanno avuto infezioni da streptococco o altre infezioni batteriche hanno un rischio maggiore di sviluppare la psoriasi nel corso della vita.

Un’altra teoria sulla causa della psoriasi suggerisce che essa inizia quando una lesione o un’irritazione della pelle scatena il sistema immunitario e provoca un’infiammazione nel corpo. Quando si verifica l’infiammazione, i globuli bianchi si spostano nell’area per aiutare a combattere qualsiasi infezione o sostanza estranea.

Come trattare la psoriasi in modo naturale

La psoriasi è una comune malattia della pelle causata da una reazione immunitaria. Quando si soffre di psoriasi, il sistema immunitario può identificare le proprie cellule cutanee come qualcosa di estraneo. Si parla di disturbo autoimmune perché si verifica un attacco ai tessuti dell’organismo.

Questa patologia al momento non ha una cura, ma può essere trattata attraverso l’uso di farmaci che sopprimono le cellule iperattive del sistema immunitario in modo che non attacchino più le cellule sane del paziente. Con il trattamento, i sintomi della psoriasi possono essere controllati e i pazienti possono condurre una vita normale. La malattia colpisce circa il 2% della popolazione, ma ben il 75% delle persone affette da psoriasi presenta casi lievi.

Il trattamento comprende farmaci, fototerapia e terapia con luce ultravioletta. Tuttavia, è possibile trattare la psoriasi in modo naturale anche a casa assumendo alcuni particolari alimenti o seguendo un particolare stile di vita.

Ecco i passi per trattare la psoriasi in modo naturale:

  • mangiare molto pesce grasso, come tonno o salmone
  • consumare alimenti antinfiammatori come l’avocado o l’olio d’oliva
  • assumere acidi grassi come gli integratori di omega-3 o di GLA
  • cercare di esporsi maggiormente alla luce del sole e assicurarsi di assumere una quantità sufficiente di vitamina D
  • integratevi con orzo in polvere e zinco gluconato.

Anche l’uso di hennè sembra possa ridurre la formazione di macchie e chiazze, che allieverebbero i dolori tipici di questa malattia.

Cosa si deve mangiare quando si ha la psoriasi

Sebbene non esista un modo per curare o eliminare completamente la psoriasi, esistono modi per gestirne i sintomi e renderne più facile la convivenza.

Una dieta sana può essere una delle armi migliori per combattere la psoriasi. Mangiare in modo sano con molta frutta e verdura può aiutare a mantenere un peso normale, il che può essere utile per ridurre la gravità dei sintomi. Una dieta di tipo mediterraneo, ricca di pesce, cereali integrali e olio d’oliva, ha dimostrato negli studi di aiutare le persone con psoriasi lieve.

Gli studi hanno anche dimostrato che una dieta a basso contenuto di grassi e ricca di acidi grassi omega-3 può aiutare a ridurre i sintomi in caso di psoriasi a placche da moderata a grave. Molti alimenti con acidi grassi omega-3, come il salmone e le noci, hanno altri benefici per la salute oltre a ridurre i sintomi della psoriasi.

Importanti per la salute generale sono anche la vitamina D e il calcio. La vitamina D aiuta le ossa, il che è un bene per tutti, ma soprattutto per le persone affette da psoriasi, che tendono a soffrire di osteoporosi.

Psoriasi da stress

Si ritiene che lo stress sia un fattore significativo nello scatenare la psoriasi nei pazienti geneticamente predisposti. Lo stress emotivo, il conflitto relazionale, le perdite, alcune condizioni ambientali disagiate possono scatenare l’insorgenza dei sintomi della psoriasi in alcune persone e aggravare i sintomi in altri già affetti dalla patologia.

Lo stress può causare riacutizzazioni nei pazienti affetti dalla malattia, inducendoli a cercare un trattamento per il prurito e l’infiammazione causati da questa patologia. Alcuni dermatologi credono che un intervento precoce sia fondamentale per prevenire ulteriori danni alla pelle, naturalmente anche la diminuzione dei fattori stressanti porta ad una diminuzione graduale delle infiammazioni.

Lo stress può essere il fattore scatenante che dà il via a riacutizzazioni e nuovi casi, questo può derivare da diverse fonti, come il lavoro, i problemi familiari o anche solo le difficoltà della vita quotidiana. A volte la fonte di stress può essere evidente, come la perdita del lavoro o i conflitti in corso tra i membri della famiglia. Con le molteplici fonti di stress nella nostra vita moderna, non è sorprende che questa patologia sia dilagante.

La buona notizia è che molte persone hanno trovato rimedi naturali per la loro psoriasi da stress. Il metodo più popolare è la meditazione: invece di lasciare che lo stress della vita si accumuli sulle vostre spalle, cercate di trovare un momento appropriato durante la vostra giornata in cui potete sedervi in silenzio e respirare profondamente. Concentrandosi sul respiro e su nient’altro, si inviano segnali al cervello per ridurre la frequenza cardiaca e abbassare la pressione sanguigna.

Indicazioni importanti

Pura Salute è un sito dedicato alla salute e al benessere, tutte le informazioni contenute in questa pagina sono presentate a solo scopo informativo, ed in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico o specialista riguardo qualsiasi indicazione riportata.