Massa grassa, come misurarla e come calcolare la percentuale senza andare dallo specialista

Massa grassa, come misurarla e come calcolare la percentuale senza andare dallo specialista

Massa grassa, come misurarla e come calcolare la percentuale senza andare dallo specialista

Cos’è la massa grassa nel corpo? Come bisogna fare per misurarla o per calcolarla? Andiamo a scoprirne di più.

Cos’è la massa grassa?

Per chi non ne avesse mai sentito parlare, per massa grassa si intende quella parte di massa del corpo costituita prevalentemente da organi adiposi, non altro che il classico grasso corporeo che un po’ tutti conoscono. La parte rimanente di massa viene invece definita con il termine massa magra.

Come misurare la massa grassa

Percentuale di massa grassa

Ecco un piccolo schema che ci da la percentuale di massa grassa negli uomini e nelle donne, la tabella riassume i valori in percentuale e le corrispondenti descrizioni.

DescrizioneUominiDonne
Sottopeso2% – 4%10% – 12%
Ottima forma fisica6% – 13%14% – 20%
Buona forma fisica14% – 17%21% – 24%
Sovrappeso18% – 25%25% – 31%
Obeso/obesa≥ di 26%≥ di 32%

Dalla tabella risulta quindi che una buona percentuale di massa grassa è compresa tra i 14 ed i 24%, nello specifico per le donne varia dal 21% al 24% e per gli uomini dal 14% al 17%.

Misurare la massa magra e massa grassa

Contrariamente a quanti pensano l’Indice di massa Corporea: parametro con il quale è possibile identificare in tutto e per tutto l’individuo normopeso, obeso e sovrappeso è calcolato andando a dividere il peso in chilogrammi per il quadrato dell’altezza in metri della persona.

Ma come misurare i parametri di fatty mass? Per far ciò ci sono delle tecniche specifiche che indicheremo di seguito:

  • Metodo della pesata idrostatica
  • Pletismografia
  • Plicometria
  • Metodo con Bilancia impedenzometrica

Misurare la massa grassa e magra è abbastanza semplice ed esistono tantissime tecniche a riguardo, come abbiamo indicato sopra, una delle migliori è sicuramente la Bioimpedenziometria (B.I.A) tecnica indiretta che serve per valutare al meglio la composizione corporea.

Ci troviamo davanti ad un esame strumentale, basato prevalentemente sull’applicazione di quattro elettrodi, a livello del piede, mano e schiena, che, tramite la rivelazione dello stato di idratazione di una persona, forniscono dati corretti sulla composizione corporea del soggetto. Si ottiene quindi una valutazione completa dell’acqua corporea, divisa nei compartimenti intra ed extra cellulari e, analizzando questa, si riesce ad avere una stima della percentuale di massa magra e di massa grassa.

Calcolare la percentuale senza andare dallo specialista

Calcolare la percentuale di massa grassa

Per poter calcolare la percentuale di massa adiposa senza dover necessariamente recarsi da uno specialista basta seguire passo per passo la formula che vi abbiamo riportato poco sopra. Un calcolo facile e immediato che vi darà immediatamente la risposta che cercate.

Naturalmente il valore va poi confrontato con le tabelle di riferimento.

L’indice di massa corporea

Cos’è l’indice di massa corporea? Quest’ultimo va a basarsi sul rapporto che c’è fra altezza e peso. Il risultato deve comunque valutare anche ulteriori dati che sono:

  • tipo morfologico;
  • età e struttura ossea;
  • percentuali di massa magra e grassa;

Per uno stile di vita sano è fondamentale praticare una costante attività fisica, almeno 3 volte a settimana e seguire una corretta alimentazione. Il benessere psico-fisico è molto importante anche nel rapporto con gli altri.