Ritenzione idrica: cos’è, le cause ed i rimedi per eliminarle con gli alimenti giusti

Ritenzione idrica: cos'è, le cause ed i rimedi per eliminarle con gli alimenti giusti

Ritenzione idrica: cos’è, le cause ed i rimedi per eliminarle con gli alimenti giusti

La ritenzione idrica è un disturbo molto diffuso soprattutto fra le donne ma anche gli uomini (1/3 della popolazione italiana) ne sono colpiti: colpisce addome, glutei, cosce e caviglie. Si tratta di un accumulo di liquidi che sono causa di gonfiore (edema): non vengono smaltiti a causa di un’errata funzionalità del sistema circolatorio venoso e linfatico

Le cause della ritenzione idrica

Le cause, di solito, sono legate ad abitudini alimentari errate che se regolarizzate risolvono anche tante disfunzioni. Ma anche i medicinali come antinfiammatori, estroprogestinici e cortisonici possono esserne la causa.

Ritenzione idrica

I rimedi contro la ritenzione idrica

Per combattere la ritenzione idrica basterà eliminare alcuni cibi che danno gonfiore ed evitare la sedentarietà: quindi fare sport (nuoto o passeggiate a passo sostenuto) è un ottimo rimedio anche per migliorare la circolazione.

Inoltre per avere risultati maggiori si possono abbinare anche i massaggi linfodrenanti che aiutano il drenaggio dei liquidi.

Se non vogliamo far uso della medicina estetica ci si può aiutare usando prodotti naturali come le tisane, frutta e verdura.

Cibi sbagliati e giusti

I cibi da eliminare

  • Sale e cibi salati: bisogna toglierlo assolutamente dai nostri cibi perché il sale trattiene i liquidi
  • Caffè e alcool: disidratano l’organismo
  • Carboidrati: pane, pasta, biscotti e torte non sono da eliminare completamente ma bisogna sostituirli con farina integrale e legumi (piselli e lenticchie)

I cibi buoni

Acqua: bisogna bere almeno due litri e mezzo di acqua al giorno con poco iodio

Tisane alle erbe:

  • il tarassaco favorisce la secrezione biliare ed è un ottimo drenante
  • il tè verde è un’antiossidante e svolge anche un’ azione drenante (grazie alla metilxantina ed alla teofillina)
  • l’ippocastano è vasocostrittore e decongestionante (ottimo per la salute dei reni e delle vene)
  • l’uva ursina (migliora la circolazione venosa)

Banana: è molto ricca di potassio (sale minerale che aiuta a smaltire i liquidi e il sale in eccesso) utile peraltro anche per la salute del nostro cuore.

Barbabietola: è una fonte ricca di potassio, vitamina B, stimola la produzione di bile e il sistema linfatico

Cetrioli: sono brucia grassi ed hanno effetti diuretici

Sedano e verdure a foglia larga: sono potenti diuretici perché contengono acqua e sono ricchi di sali minerali (ferro, calcio, potassio) e vitamina B

Cereali integrali: contengono le proprietà necessarie per un completo assorbimento dei valori nutrizionali

Frutta e verdura fresca: agrumi, fragole, ananas, anguria, melone, pomodori, carote, asparagi, cipolle, patate novelle, ecc. sono antiossidanti e vaso protettori perché contengono vitamina C

Formaggi freschi: essendo magri non trattengono i liquidi

Proteine: aiutano ad eliminare i liquidi in eccesso e sono contenute nei legumi