Pelle secca a causa del sole, ecco tutte le attenzioni da seguire

Pelle secca a causa del sole, ecco tutte le attenzioni da seguire

Pelle secca a causa del sole, ecco tutte le attenzioni da seguire

La pelle secca rappresenta uno degli effetti collaterali derivanti da una cattiva esposizione al sole. La mancata adozione delle giuste precauzioni e protezioni può causare la pelle secca, con aumento del rischio di invecchiamento cutaneo precoce. In caso di pelle secca e arrossata, non resta che rimediare.

Pelle secca a causa del sole

Utilizzo di oli essenziali contro la pelle secca

Gli oli vegetali sono fortemente consigliati in quanto molto efficaci. Occorre optare per prodotti naturali come olio d’Argan e olio di mandorle.

L’olio di jojoba è un prodotto perfetto in caso di pelle secca perché idrata la cute in profondità ed è ricco di vitamina E ed F, perfetti contro l’invecchiamento.

Bisogna applicarli dopo la doccia o dopo aver lavato il viso; appare preferibile spalmarli quando la pelle è leggermente bagnata: il risultato sarà garantito.

Preparazione di maschere idratanti

Anche la maschera al miele è consigliata in quanto aiuta a reidratare la pelle. Prepararla è davvero molto semplice: basta infatti sbattere un tuorlo d’uovo e aggiungere poi un cucchiaio di latte e un cucchiaio di miele, infine la farina. Bisogna poi mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.

A questo punto non resta che applicare la maschera su viso e collo e tenerla in posa per circa 20 minuti. Al termine, bisogna sciacquare il viso con acqua tiepida e in seguito con acqua fredda: il sollievo sarà notevole. Per combattere la pelle secca in modo del tutto naturale è poi possibile preparare una maschera alle fragole: occorre tagliarle e schiacciarle, manualmente o con un frullatore. Poi bisogna spalmare il composto sul viso e rimuoverlo dopo circa 30 minuti con un dischetto di cotone.

Il parere del dermatologo

Nel caso in cui la situazione risulta particolarmente complessa, è necessario recarsi da un dermatologo che saprà indicare una cura specifica, suggerendo creme e prodotti farmaceutici il cui scopo è quello di dare sollievo alla pelle idratandola e placando il bruciore.

Durante la giornata è bene applicare una crema idratante, riservando una particolare attenzione al viso. Per evitare di farlo invecchiare, bisogna prendersene cura per assicurare un’idratazione costante.

Gli accorgimenti quotidiani

Per avere un’epidermide idratata e morbida occorre poi adottare dei piccoli, ma preziosi accorgimenti. É bene bere molta acqua nel corso della giornata (si consigliano i canonici 2 litri): l’acqua infatti è un perfetto alleato nell’idratazione della pelle e apporta molti benefici all’intero organismo. Occorre poi evitare di utilizzare saponi e creme con elementi sintetici, ma è sempre meglio prediligere prodotti non aggressivi.

Non detergere eccessivamente la pelle è un altro segreto in quanto troppo sapone può alterare il pH della cute e peggiorare quindi la situazione.

Bisogna evitare inoltre di utilizzare l’acqua troppo calda in quanto secca ancor di più la pelle. Si consiglia inoltre di mangiare molta frutta e verdura in quanto l’alimentazione aiuta molto la pelle e l’intero corpo.